AZIENDA  

Il COMIBIT (COnsorzio MIscele BITuminose) nasce nel 1971, retto da contratto di società semplice fra le seguenti 9 imprese di costruzione stradale: Cogesa SA, Costra SA, Edilstrada SA, Mancini e Marti SA, Novastrada SA, Pavistra SA, Franco Rossi SA, Saisa SA e Spalu SA.

Nel 1976 si associa il decimo consorziato: le Industrie Chimiche Riunite SA.

Nel 1995 il sistema di gestione della qualità del COMIBIT è stato certificato secondo ISO 9001.

Nel 1998 il COMIBIT ha acquisito la maggioranza delle azioni della Betasfa S.A di Castione, assumendosene la gestione tecnica e amministrativa.

Nel 2002 il COMIBIT viene trasformato in una Società Anonima.

Nel 2006 il processo produttivo del COMIBIT è stato certificato secondo SN 640 431-21b-NA / EN 13108-21

Nel 2013 il COMIBIT ha acquistato l’impianto di produzione di Iragna (ex ATAG e poi Walo-Bertschinger).

Gli attuali azionisti sono: Cellere SA, Edilstrada SA, Implenia SA, Industrie Chimiche Riunite SA, Mancini e Marti SA, Franco Rossi SA, Saisa SA, Spalu SA e Walo Bertschinger SA.

EVOLUZIONE

Nel 1972 con l’edificazione della Torre A entra in esercizio l’impianto di produzione del tipo Ammann Hot Stock

A partire dagli anni Novanta, considerazioni di natura ambientale impongono il riciclo a caldo del granulato d'asfalto ottenuto dalla frantumazione delle croste stradali.

Nel 1993 termina quindi la costruzione della Torre B che permette l'aggiunta del granulato d'asfalto senza compromettere la qualità della miscela, aumentando la produzione e permettendo di confezionare ben più di 100 ricette.

Nel 2001 entra in servizio l'impianto di post-miscelazione per l’asfalto fuso che permette un’ottima omogeneizzazione del prodotto e una migliore gestione nelle forniture.

Nel 2009 si introduce il vettore energetico gas naturale e si cambiano i 3 bruciatori dei tamburi essiccatori. Con questa operazione si riduce l’emissione di anidride carbonica di 1'500 tonnellate all’anno.

Nel 2012 la Torre A viene dotata di un tamburo essicatore rivoluzionario (Ammann RA 100) che permette di confezionare miscele bituminose composte con il 100% di granulato d’asfalto.

Nel 2013 si sostituisce il frantoio con un granulatore di nuova generazione prodotto dalla Benninghoven. Parallelamente viene costruito il capannone per lo stoccaggio all’asciutto di 4000 m3 di granulato d’asfalto pronto al riutilizzo. Viene inoltre adattato il sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche dell’area di trattamento e stoccaggio delle croste bituminose e del fresato.

Nel 2013 per la Torre A e nel 2014 per la Torrre B sono sostituite le cisterne per i bitumi. Il riscaldamento delle nuove cisterne verticali è elettrico (E-Bit Ammann) ed ha permesso all’azienda di ulteriormente migliorare la propria efficienza energetica.

ATTIVITÀ  
Il COMIBIT produce asfalti fusi, miscela bituminosa calda, fredda e con materiale riciclato.

Il COMIBIT gestisce tre impianti di produzione della miscela bituminosa: Sigirino, Iragna e Betasfa a Castione.

Il COMIBIT è pure in possesso dell’autorizzazione cantonale e inserito nell’elenco degli impianti nel Canton Ticino per la raccolta, deposito, trattamento e riciclo di materiale bituminoso di demolizione delle strade.

La sede amministrativa è situata a Sigirino dove è presente anche l’impianto principale, composto da 2 torri la cui capacità oraria teorica è di 300 tonnellate cadauna. Questo impianto, del tipo HOT STOCK, permette la fornitura della miscela richiesta in alcuni di minuti.

La Torre A è inoltre attrezzata con un impianto di post-miscelazione della ditta HENNE che permette la fornitura di asfalto fuso senza causare fermi nella produzione di asfalti tradizionali. Tutte le tipologie di miscele contemplate dalle norme VSS sono prodotte da questo impianto.

Gli impianti di Iragna e di Castione (Betasfa) sono di tipo tradizionale AMMANN con una portata teorica di 120 ton/ora rispettivamente SIM-AMMANN con una portata teorica di 100 ton/ora. Questi impianti forniscono solamente miscele normali.
Il centro di raccolta, trattamento e riciclo di croste bituminose e fresato si trova a Sigirino. RICICLO
A pieno regime il granulatore produce 120 ton/ora di granulato d’asfalto per miscela bituminosa con una pezzatura 0/20 mm. Questo prodotto è poi impiegato per sostituire gli aggregati vergini nella confezione di conglomerati per strati portanti, di collegamento e subordinatamente di usura.